La Nostra Storia di Innovazione

Dal 2019 rivoluzoniamo l'apprendimento dell'editing audio attraverso metodologie uniche che combinano ricerca scientifica e pratica professionale

Il Metodo veloranthio: Oltre la Teoria Tradizionale

Abbiamo sviluppato un approccio completamente nuovo all'insegnamento dell'editing audio. La nostra metodologia nasce da anni di ricerca sul campo e dall'osservazione diretta di come i professionisti realmente lavorano nel settore.

  • Apprendimento Contestuale

    Ogni tecnica viene insegnata attraverso progetti reali del cinema e della televisione italiana, permettendo agli studenti di comprendere il "perché" oltre al "come"

  • Progressione Neuroscientifica

    La sequenza dei nostri moduli rispetta i tempi naturali di apprendimento del cervello umano, ottimizzando la ritenzione delle competenze tecniche

  • Feedback Predittivo

    Sistema di valutazione che identifica le aree di miglioramento prima che diventino ostacoli, basato su pattern comportamentali osservati in oltre 2.000 studenti

6 Anni di Ricerca

Abbiamo analizzato oltre 15.000 ore di sessioni di editing professionale per identificare i pattern di successo che ora trasmettiamo ai nostri studenti

Marco Venturi

Direttore della Ricerca Educativa

La Scienza Dietro l'Apprendimento Audio

Nel 2018, mentre lavoravo come sound designer per alcune produzioni RAI, ho notato qualcosa di interessante. I nuovi tecnici che arrivavano in studio avevano competenze teoriche solide, ma faticavano tremendamente ad applicarle in situazioni reali. Era come se mancasse un collegamento fondamentale.

Questo mi ha portato a collaborare con il Dipartimento di Psicologia Cognitiva dell'Università di Messina per studiare come il nostro cervello elabora realmente l'audio. I risultati sono stati sorprendenti: abbiamo scoperto che l'apprendimento dell'editing audio segue pattern neurologici molto specifici, completamente ignorati dai metodi tradizionali.

89%

Miglioramento nella velocità di editing dopo 3 mesi di training con il nostro metodo

156

Pubblicazioni scientifiche che hanno validato parti della nostra metodologia tra il 2020 e il 2024